Passa ai contenuti principali

#2 Cosa non può mancare in casa di un verreziese

Essendo cresciuto in valle d'aosta, ho ereditato dai miei "maestri di vita", quali genitori e professori, quel profondo rispetto per la tradizione che permea un po' tutto quel che riguarda la valle d'aosta.


Tatà
Nelle lunghe giornate invernali d'un tempo, quando i campi erano innevati e le mucche erano già state munte ed accudite, ritrovarsi davanti al proprio tavolo di lavoro a intagliare e lavorare qualsiasi materiale, dalla pietra al legno, era la normalità. Tutti gli oggetti fabbricati d'inverno poi venivano portati alla "foire de saint ours", fiera millenaria dove venivano venduti o scambiati.
La lavorazione del legno ha portato a veri e propri pezzi unici di artigianato, ma anche le cose più semplici e umili hanno mantenuto una loro importanza nel tempo.
Uno di questi oggetti è il tatà, un cavallo giocattolo più o meno elaborato e in differenti materiali.

Al giorno d'oggi girando per le strade non si vedrà nessun bambino tirarlo su e giù per qualche rampa, ma ogni verreziese ne avrà uno a casa, su qualche mensola o sopra la credenza perché si dice che porti bene. 
Tatà in ceramica di casa mia


Nell'immaginario collettivo è talmente radicata questa idea che, al matrimonio di un mio compaesano, come bomboniera si dava un piccolo tatà di legno portachiavi come simbolo di buon augurio.






Grolla dell'amicizia

Un tempo, nelle lunghe notti, quando ci si ritrovava tutti assieme attorno al fuoco, non poteva mancare la grolla dell'amicizia. Una grossa coppa di legno con più beccucci riempita di vino, liquori ed erbe aromatiche, a cui si dava fuoco e si beveva in compagnia passandola di mano in mano accompagnati da qualche canto in allegria.

Se si va a chiedere a un veneto che fare alle cinque con gli amici, senza alcun ripensamento ti risponderà: << Ma quella è l'ora dell'aperitivo>>.
Per noi quella è l'ora della grolla dell'amicizia. Non più riempita di solo vino, si aggiunge anche del caffè; ma dosi ed ingredienti segreti sono gelosamente custoditi in famiglia e guai a rivelarli.
Essendo il paese piccolo tutti conoscono tutti e si trova sempre un buon motivo per festeggiare tra amici.


Grolle di casa mia, di varie dimensioni in base al numero di amici con cui si festeggia






Commenti

Post popolari in questo blog

#28 Protagonista

Come dice Giovanni Storti in "Chiedimi se sono felice" << Chi sa fare, sa capire>>. Quindi chi meglio di uno scultore di legno esperto di tatà può diventare testimonial di un tatà? Secondo il sottoscritto, nessuno. In valle sono molti gli esperti artigiani ma tra tutti il mio preferito è Enrico Massetto ; una vera e propria rockstar del tatà. Magari facendo uno spot stile Poltrone e sofà per pubblicizzarlo. Piero Massetto nel suo atelier. Se si fa attenzione si notano differenti tatà in fase di creazione Tatà fatto da P. Massetto 

#5 Il miracolo di San Grato

Nel V secolo avanti cristo tutta l'Italia romana era cattolica. Tutta? Non tutta, una regione impervia e isolata resisteva con i suoi culti pagani. Verrès non fece eccezione con il suo tempio dedicato a Marte. Quando il vescovo Grato ne venne a conoscenza si diresse al tempio ove invocando il signore chiese un intervento divino per riportare il suo gregge sulla retta via. La statua di Marte si infranse ai piedi del santo. Per festeggiare il miracolo l'intera popolazione eresse la cappella di San Grato sul luogo. La cappella di San Grato  Il santo in un affresco del duomo di Aosta É però difficile abbandonare le origini da cui si proviene. I verrezziesi non abbandonarono mai del tutto il culto al dio della guerra; la via dove una volta sorgeva il tempio tutt'ora si chiama "Via Martorey". In paese tutti gli anziani ricordano con piacere questa storia, soprattutto alla festa di San Grato, il 7 settembre. Purtroppo come molte leggende popolari valdo...

#30 La scienza

Il tatà entra nella scienza sotto differenti aspetti. Le ruote del tatà sono una delle invenzioni più importanti della storia umana per esempio. Trattati di ogni epoca e luogo discutono di questa tecnologia così antica eppure ancora così attuale, persino su un giocattolo. Il legno, materiale principale dei tatà, ha una storia anch'essa secolare e di notevole importanza. Per la conservazione e la restaurazione in Italia si può fare affidamento alla IVALSA , ente nazionale specializzato che sfrutta le tecniche più moderne per conservare pezzi d'artigianato lignei. L'importanza del buon stato di mantenimento del legno è ulteriormente denotato dal c orso universitario del centro restauri di Venaria .