Passa ai contenuti principali

#4 Leggendo qua e là

In "La brambilla" si può leggere di una delle prime lettere inidirizzate al sindaco Giuseppe Agosti, nel 1906, da parte di un direttore di un cotonificio di Monza dove illustra il progetto ambizioso: " di deviare tutta l'acqua dell'Évançon a qualche km da Isollaz [...] per restituirla sul piano di fronte alla stazione di Verrès. Con tale salto svilupperebbe circa 6000 HP che destinerebbe a un'industria elettro-metallurgica ..."
Da "La brambilla", Ezia Bovo e Ezio Alliod, Musumeci editore, 2007; pagina 61


Essendo aspirante ingegnere energetico, leggendo qua e là, l'occhio mi cade facilmente sugli aspetti tecnici delle cose, andando a perdere molta della "magia" che permea le cose. Avendo studiato come imbrigliare i corsi d'acqua e sfruttarli per ottenere energia mi rendo conto di quanto audace fosse il progetto, considerando che a quel tempo , in quel di Verrès vi erano solamente 900 persone e tutte contadini. La manodopera come le conoscenze tecniche per sviluppare l'intero progetto andavano ricercate al di fuori della regione.

Con l'inizio della costruzione del cotonificio sul giornale locale difatti si poteva leggere:" Nous devons cet hereux événement, qui va donner une puissante impulsion à notre vie économique et sociale, à notre vaillant Conseil Communal[...] qui a pacouru les communes envirennantes afin d'obtenir des nombreux propriétaires la concession des terrains."
Da "La brambilla", Ezia Bovo e Ezio Alliod, Musumeci editore, 2007; pagina 65



Ancora più incredibile è scoprire come eventi Geopolitici che possano accadere in una realtà completamente differente dalla Valle d'Aosta, soprattutto da Verrès, possano influezare il paese.

"La filatura si riforniva della materia prima principalmente in Africa [...]. Solo negli anni 1956 e 57 la fornitura fu sospesa a causa della chiusura del canale di Suez in seguito all'attacco condotto all'Egitto da parte delle truppe israeliane che, il 29 ottobre 1956 avanzarono verso il canale. Il cotonificio si rifornì allora dalle coltivazioni del Perù. Le balle di cotone arrivavano a Verrès per mezzo della ferrovia e dalla stazione il cotone veniva trasportato fino allo stabilimento con carri trainati da cavalli, poi sostituiti da autocarri
Da "La brambilla", Ezia Bovo e Ezio Alliod, Musumeci editore, 2007; pagina 79


Incredibile come nel 1957 a Torino venga inaugurata la Fiat 500 e a Verrès ancora si preferisca il carro trainato.
Le balle di cotone


Commenti

Post popolari in questo blog

#28 Protagonista

Come dice Giovanni Storti in "Chiedimi se sono felice" << Chi sa fare, sa capire>>. Quindi chi meglio di uno scultore di legno esperto di tatà può diventare testimonial di un tatà? Secondo il sottoscritto, nessuno. In valle sono molti gli esperti artigiani ma tra tutti il mio preferito è Enrico Massetto ; una vera e propria rockstar del tatà. Magari facendo uno spot stile Poltrone e sofà per pubblicizzarlo. Piero Massetto nel suo atelier. Se si fa attenzione si notano differenti tatà in fase di creazione Tatà fatto da P. Massetto 

#5 Il miracolo di San Grato

Nel V secolo avanti cristo tutta l'Italia romana era cattolica. Tutta? Non tutta, una regione impervia e isolata resisteva con i suoi culti pagani. Verrès non fece eccezione con il suo tempio dedicato a Marte. Quando il vescovo Grato ne venne a conoscenza si diresse al tempio ove invocando il signore chiese un intervento divino per riportare il suo gregge sulla retta via. La statua di Marte si infranse ai piedi del santo. Per festeggiare il miracolo l'intera popolazione eresse la cappella di San Grato sul luogo. La cappella di San Grato  Il santo in un affresco del duomo di Aosta É però difficile abbandonare le origini da cui si proviene. I verrezziesi non abbandonarono mai del tutto il culto al dio della guerra; la via dove una volta sorgeva il tempio tutt'ora si chiama "Via Martorey". In paese tutti gli anziani ricordano con piacere questa storia, soprattutto alla festa di San Grato, il 7 settembre. Purtroppo come molte leggende popolari valdo...

#30 La scienza

Il tatà entra nella scienza sotto differenti aspetti. Le ruote del tatà sono una delle invenzioni più importanti della storia umana per esempio. Trattati di ogni epoca e luogo discutono di questa tecnologia così antica eppure ancora così attuale, persino su un giocattolo. Il legno, materiale principale dei tatà, ha una storia anch'essa secolare e di notevole importanza. Per la conservazione e la restaurazione in Italia si può fare affidamento alla IVALSA , ente nazionale specializzato che sfrutta le tecniche più moderne per conservare pezzi d'artigianato lignei. L'importanza del buon stato di mantenimento del legno è ulteriormente denotato dal c orso universitario del centro restauri di Venaria .